OPI VENEZIA patrocinia il CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Arte e medicina narrativa nei percorsi di relazione e benessere" che si terrà il 28 novembre 2025 a Venezia, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna.
Narrarsi e riscoprirsi attraverso le Medical Humanities, la Medicina Narrativa e le opere del Museo di Ca’ Pesaro Galleria Internazionale di Arte Moderna di Venezia. Fondazione Musei Civici di Venezia – Muve Academy propone un corso di formazione dedicato all’incontro tra Arte e Medicina Narrativa, con l’obiettivo di esplorare come la narrazione e l’esperienza estetica possano diventare strumenti fondamentali nei percorsi di cura, nella relazione con l’altro e nella crescita personale. Il corso invita operatori della salute, educatori, professionisti e cittadini interessati a vivere un’esperienza formativa che intreccia osservazione delle opere, scrittura autobiografica e metodologie delle Medical Humanities. Partendo dal concetto di “vivere con cura” l’Arte come specchio di sé, il percorso promuove una riflessione sulla bellezza come valore etico oltre che estetico, e come risorsa per attivare nuovi sguardi sulla fragilità, sulla malattia, sulla relazione di cura. L’approccio si ispira ai metodi della Medicina Narrativa elaborati da Rita Charon (close reading e close looking), integrati con pratiche biografiche e autobiografiche. Il corso offre uno spazio di sosta e rigenerazione attraverso l’arte, favorendo lo sviluppo di competenze narrative, empatiche e relazionali, utili nei contesti educativi, socio-sanitari e culturali. Un’esperienza pensata per chi desidera riscoprire, attraverso le opere di Ca’ Pesaro, nuovi modi per abitare la propria storia, nominare le emozioni, dare voce al vissuto e rafforzare la dimensione etica del proprio agire quotidiano.
Come viene riportato dalle linee guida della Medicina Narrativa in ambito clinico assistenziale per malattie croniche degenerative: LE PERSONE ATTRAVERSO LE LORO STORIE DIVENTANO PROTAGONISTE DEL PROCESSO DI CURA.
Le docenti
Ilaria Simeoni:
Laureata e specializzata a Ca’ Foscari, ha sempre lavorato a contatto con il pubblico, interessata al rapporto stretto tra musei e fruizione, potere terapeutico e giocoso dell’arte. Lavorando nel gruppo nazionale della didattica di Coopculture per progetti diversi in varie sedi museali, ha sviluppato negli anni un interesse sempre maggiore rivolto all’educazione, alla didattica museale e all’accoglienza e ha focalizzato il suo interesse sul benessere e sulla cura che l’opera artistica può dare. Molti sono i progetti curati e in via di attuazione a Venezia, Trieste e Treviso. Il filo rosso che li lega è il profondo interesse verso la storia dell’arte e la storia delle persone che l’hanno fatta e quelle che la vengono a vedere, concentrandosi sull’umanità e la scoperta di nuovi linguaggi.
Sabina Ferro:
Formatrice libera professionista, è stata coordinatore infermieristica; laurea Magistrale in Filosofia, Teoretica, Arte e Comunicazione. Esperta in metodologie biografiche e autobiografiche e Consulente Autobiografico presso la Scuola di Scrittura Autobiografica della Libera Università dell’Autobiografia (LUA) di Anghiari (Ar); Master in Tecniche artistiche e narrative per l’intelligenza emotiva (presso Artedo network accreditato MIUR) e Facilitatore Mindfulness. Iscritta all’Albo dei Facilitatori della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN). Dal 2007, si occupa di Laboratori di Scrittura Autobiografica e di Medicina Narrativa in varie Aziende Ospedaliere, Istituzioni, Enti e presso la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Dal 2017, progetta e conduce presso Musei Civici, incontri di Medicina Narrativa e Scrittura con operatori, pazienti, familiari e studenti. Docente a contratto dal 2021 nel corso di Didattica Integrativa per la Specializzazione al sostegno didattico agli alunni alla disabilità, presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (Fisppa) dell’Università di Padova. Nel 2005, ha pubblicato con la casa editrice Ibiskos di Empoli (Firenze) una raccolta di poesie, “Dovunque nel ovunque”. Nel 2022, pubblica e cura “Viaggio nel nonostante tutto. Storie di tutti Noi”, in collaborazione con l’Ordine Professionale degli Infermieri di Venezia: sguardi narrativi nel lockdown attraverso la pratica della Medicina Narrativa e la scrittura autobiografica.
SEDE DEL CORSO:
Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna
DURATA:
7 ore Venerdì: 9:00-13:00 / 14:00-17:00
LOCANDINA:
Info e iscrizioni
https://www.visitmuve.it/it/muve-academy/eventi-muveacademy/vivere-con-cura/







