20 settembre. Jesolo si prepara a essere un punto di riferimento per il dibattito sulla longevità, mettendo in connessione scienza, economia e cittadinanza.

 

Una manifestazione organizzata dall'OMCeO veneziano, dalla sua Fondazione Ars Medica e patrocinato dall’ OPI VENEZIA.

 

La parte scientifica dell'evento prenderà il via sabato 20 settembre, dalle ore 8:30 alle 13:00, presso il Teatro Vivaldi di Jesolo Lido. Il convegno fedele alla sua tradizione di coinvolgimento sociale, è aperto a tutte le professioni sanitarie e alla cittadinanza. I partecipanti al convegno potranno beneficiare di un programma accreditato per tutte le Professioni Sanitarie, con l'assegnazione di 4 crediti ECM ( 100 posti disponibili ).

 

Il titolo "Longevità: salute ed economia" invita a una profonda riflessione sulle sfide e le opportunità che l'invecchiamento della popolazione porta con sé, ponendo l'accento sulla silver economy e sul ruolo del turismo come volano per la sanità .

 

Incontro con la Popolazione:

buone Pratiche e Progetti Locali.

 

Nello stesso giorno, in parallelo al convegno, dalle 10:00 alle 14:00, gli spazi adiacenti al teatro Vivaldi saran presenti gazebo dedicati all'incontro tra la popolazione e  le Associazioni, gli Ordini professionali della Sanità e le Istituzioni locali in cui sarà presente anche il punto informativo dell' OPI Venezia. Sarà un'opportunità unica per i cittadini di conoscere da vicino le "buone pratiche per la prevenzione e la salute"e i progetti locali che contribuiscono al benessere della comunità come il progetto spiagge sicure raccontato nelle clip del “OPI VENEZIA Summer Tour. La cura non va in vacanza” presente sui social istituzionali dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Venezia (fb e IG).

 

L'accesso alla manifestazione è libero e gratuito.

 

Maggiori info:

https://www.omceovenezia.it/notizie/notizie/news/12984-vis2025-sbarca-a-jesolo-il-20-settembre-si-parlera-di-longevita-turismo-e-silver-economy