Qui trovate i riassunti di alcune tesi di laurea dei giovani colleghi

 

laurea

 

 

ELABORAZIONE DI UN FASCICOLO INFORMATIVO COME SUPPORTO ALLE DONNE CHE AFFERISCONO AD UNA BREAST UNIT

“L’EDUCAZIONE INFERMIERISTICA ALL’ADOLESCENTE CON DIABETE MELLITO DI TIPO 1 PORTATORE DI MICROINFUSORE (CSII): REVISIONE DELLA LETTERATURA”

“AUDIT SULL'UTILIZZO DELLA CHECKLIST IN SALA OPERATORIA - AZIENDA ULSS 18 DI ROVIGO”

IL PROBLEMA DEI FALSI ALLARMI IN TERAPIA INTENSIVA: REVISIONE DELLA LETTERATURA

USO ED EFFICACIA DI MEDITAZIONE E IMMAGINAZIONE GUIDATA COME TERAPIE COMPLEMENTARI NELLE CRONICITA'. Revisione comparata della letteratura.

SALUTE DIGITALE: INDAGINE QUALI-QUANTITATIVA SU UN CAMPIONE DI CITTADINANZA DELL’AULSS 13

LA MORTE DI C.A. IN HOSPICE: ASSISTENZA AL CAREGIVER E ALLA FIGLIA IN ETA’ SCOLARE NELL'ELABORAZIONE DEL LUTTO. CASE REPORT

L’INFERMIERE NELL’ATTIVITÀ DI PROCUREMENT E LA CULTURA DEL DONARE: ANALISI DI DUE REALTÀ VENETE

“Metodi di somministrazione insulinica: Evidence-based versus Web 2.0-based”

La valutazione del bisogno nel paziente fragile dimesso a domicilio. Analisi dello scostamento tra la valutazione infermieristica in ambito ospedaliero e territoriale.

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL DOLORE E DEI FARMACI ANTIDOLORIFICI. REVISIONE DELLA LETTERATURA

LA MORTE DELLA PERSONA IN OSPEDALE. IL SOSTEGNO AI FAMILIARI NELLA PERDITA:UNA REVISIONE DI LETTERATURA.

La nutrizione enterale nel paziente critico: modalità continua o intermittente? Una revisione della letteratura

“I vissuti dell’assistito con esperienza di dolore cronico nell’ambito ortopedico”

L’EDUCAZIONE TERAPEUTICA NEL PAZIENTE PORTATORE DI DERIVAZIONE URINARIA

LA FIGURA ED IL RUOLO DELL’INFERMIERE IN UNA MAXIEMERGENZA. L’INFERMIERE ALL’INTERNO DEL NUCLEO SOCCORSO SPECIALE DELL’ULSS 12. 

IL RUOLO DELL’INFERMIERE NELL’ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. ANALISI DELLA QUALITA’ PERCEPITA DA PAZIENTI ED OPERATORI DEL PROGETTO REGIONALE “ACG”

“L’impatto dell’ospedalizzazione sullo stato nutrizionale dell’anziano”

DEPRESSIONE E ADERENZA TERAPEUTICA NEI PAZIENTI EMODIALIZZATI: UNO STUDIO CORRELAZIONALE

ALTERAZIONE DEI PARAMETRI VITALI DURANTE IL TRASPORTO IN AMBULANZA E IN IDROAMBULANZA: STUDIO DI COORTE PROSPETTICO

“Percezione dell’assistenza infermieristica nei pazienti in terapia antipsicotica long-acting”

ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE: LA QUALITÀ PERCEPITA DAGLI UTENTI

LA MOBILIZZAZIONE PRECOCE NEL PAZIENTE CON ICTUS ISCHEMICO. CONCORDANZA TRA PRATICA CLINICA E LETTERATURA SCIENTIFICA

L’EDUCAZIONE INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CARDIOTRAPIANTATO PER IL MIGLIORAMENTO DELL’ADERENZA TERAPEUTICA: CASE REPORT

L’USO DEI DISPOSITIVI MECCANICI PER RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE: UNA REVISIONE DI LETTERATURA

Interruzione dei trattamenti di supporto alla vita nel neonato: vissuti e strategie di coping degli infermieri

Scenari NBCR: Infermiere 118 in Zona Arancio Triage e Trattamento Antidotale Precoci in Pre-Decon

L’INFERMIERE E I CINQUE SENSI: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA CONSAPEVOLEZZA DI SÉ NEL PROPRIO RUOLO PROFESSIONALE

PET THERAPY IN PEDIATRIA: UN NUOVO ED INNOVATIVO STRUMENTO PER L’INFERMIERE

L'ANSIA SITUAZIONALE NELLE DONNE IN ATTESA DI INTERVENTO CHIRURGICO AL SENO. STUDIO SPERIMENTALE SULL'EFFICACIA DI UN INTERVENTO INFORMATIVO.

“LA DIADE GENITORE FIGLIO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: VISSUTI RELAZIONALI CON L’INFERMIERE IN AMBITO SANITARIO”

“Il livello di collaborazione medico-infermiere e la percezione di sicurezza del paziente: uno studio correlazionale”

Il paziente anziano in Osservazione Breve Intensiva: analisi del rischio di riammissione e dello stato funzionale

LA TERAPIA DELLA BAMBOLA NEI PAZIENTI CON DEMENZA : UNO STUDIO DESCRITTIVO

I fattori che influenzano l’utilizzo della contenzione fisica nell’anziano

ACCOMPAGNAMENTO ALLA MORTE E CURE PALLIATIVE Indagine conoscitiva sul bisogno formativo degli Infermieri

LA QUALITA’ DI VITA DOPO ANGIOPLASTICA CORONARICA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE

INDAGINE SUL LIVELLO DI ATTIVITÀ FISICA, BARRIERE E FATTORI MOTIVAZIONALI NEI PAZIENTI AFFERENTI ALL’AMBULATORIO DELLO SCOMPENSO CARDIACO DELL'OSPEDALE PIOVE DI SACCO

LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DI VITA DELLE PERSONE CON SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE

ASSISTENZA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO: L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL’AUTO – MONITORAGGIO GLICEMICO

La gestione non farmacologica del dolore correlato ad aspirazione endotracheale nei neonati intubati: studio osservazionale

PIANO ASSISTENZIALE PER IL PAZIENTE CON TUMORE DEL CAVO ORALE SOTTOPOSTO A INTERVENTO CHIRURGICO RICOSTRUTTIVO CON LEMBO MICROVASCOLARIZZATO

INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEL REPARTO DI SPDC DI VENEZIA IN RELAZIONE AL MIGLIORAMENTO CLINICO: UNO STUDIO DI FOLLOW UP