Qui trovate i riassunti di alcune tesi di laurea dei giovani colleghi

 

laurea

 

L’infermiere dell’emergenza: modelli professionali a confronto

“L’utilizzo della scala brass per la continuita’ assistenziale: indice predittivo per l’attivazione della cot”

La prevenzione delle complicanze della Fav in emodialisi. Indagine sulle tecniche di monitoraggio e sull'utilizzo dell'ecografo come supporto all'assistenza infermieristica

"L'aggressività del paziente psichiatrico in situazioni di crisi e il vissuto degli operatori"

Il miele come strategia alternativa per la prevenzione della mucosite nel paziente sottoposto a radioterapia.

L'ipotermia terapeutica nell'arresto cardiocircolatorio

Il paziente ematologico in isolamento: il ruolo educativo e relazionale dell'infermiere

La malnutrizione nel paziente anziano ospedalizzato: identificazione, valutazione e gestione da parte dell’infermiere.

La musica come intervento terapeutico a sostegno della qualità di vita del paziente con accidente cerebrovascolare.

Le cadute in ospedale: analisi del fenomeno e della percezione del personale infermieristico nell’azienda ulss 19 di Adria

Comunicare con il paziente terminale attraverso il tatto: studio sugli effetti del tocco aptonomico praticato dai familiari dei pazienti terminali.

Applicazione del tocco terapeutico nell'assistenza delle persone con dipendenza da sostanze psicoattive

La mindfulness per ridurre lo stress lavoro correlato infermieristico: revisione della letteratura

Gli strumenti di valutazione del dolore per il paziente critico non comunicante in terapia intensiva. Revisione di letteratura.

L'esperienza ed il vissuto degli infermieri all'agito aggressivo degli utenti presso alcune unita' operative di pronto soccorso della regione veneto.

I nuovi anticoagulanti orali nel trattamento della fibrillazione atriale: eleggibilità, gestione ed implicazioni cliniche dei farmaci

Utilizzo della membrana amniotica nell’ambito del wound care: revisione bibliografica

Studio osservazionale sui disturbi del ritmo sonno/veglia nel paziente cardiochirurgico post-operato

“Il vissuto dell'infermiere che assiste pazienti con malattia sessualmente trasmissibile che rifiutano di rivelare la patologia al partner”

La valutazione della qualità percepita dai caregiver presso il servizio di cure palliative domiciliari dell’asl 14 della regione veneto

Studio osservazionale sulla capacità di gestione del catetere vescicale a domicilio da parte del paziente e del caregiver. Proposta di un opuscolo informativo

Percezione dell'assistenza e soddisfazione del paziente sottoposto a intervento chirurgico in regime di day surgery

Benessere del neonato e massaggio neonatale: il ruolo infermieristico revisione della letteratura

L’ esperienza comunicativa vissuta dai pazienti portatori di tracheostomia: strumenti a supporto.

“L'infermiere in farmacovigilanza: ruolo educativo nel trattamento terapeutico con farmaci biologici in pazienti affetti da malattia reumatologica”

“L’utilizzo dello strumento nursing and caregiver correlation scale (scala naccs) per la rilevazione delle attivita’ assistenziali erogate ai pazienti che necessitano di cure palliative a domicilio per la quantificazione dei carichi di lavoro infermieristico”

Impiego delle medicazioni avanzate nelle ferite chirurgiche. Evidenze dalla letteratura

Le estrazioni non pianificate: indagine sulle percezioni e sulla conoscenza degli infermieri di terapia intensiva

Monitoraggio del dolore post-operatorio in una chirurgia generale. Una indagine retrospettiva

Modifica dei fattori di rischio in pazienti con infarto miocardico ad un anno dalla riabilitazione cardiologica: studio osservazionale

Il fenomeno del tabagismo nei soggetti ricoverati presso alcuni servizi psichiatrici di diagnosi e cura della regione veneto

Educazione e screening alimentare in pazienti a rischio di malnutrizione e lesioni da pressione.

L’educazione e le conoscenze dell’assistito relative alla terapia farmacologica in relazione alla dimissione: il ruolo dell’infermiere

La contenzione nell’anziano. Studio osservazionale trasversale su epidemiologia, conoscenze e prassi infermieristiche.

Prevenzione del rischio aspirazione e gestione della disfagia: ruolo infermieristico nell’educazione sanitaria del paziente e del caregiver

Il dolore in area medica: atteggiamenti e conoscenze a confronto

Assistenza infermieristica nella pronazione del paziente con ards: revisione della letteratura

Ciclismo agonistico giovanile: indagine sull’orientamento alla sicurezza e preparazione al primo soccorso dei direttori sportivi.

Autopalpazione per la prevenzione del cancro al seno: aderenza e applicabilità di un’app per smartphone.

Indagine sulle conoscenze e sulla percezione dell’igiene delle mani e delle infezioni correlate all’assistenza da parte del personale sanitario dell’ospedale dell’angelo di mestre

Malnutrizione ospedaliera: quali sono le cause di malnutrizione nel paziente anziano ospedalizzato?

Indagine epidemiologica sulla percezione dell'Infermiere di Area Critica relativamente al PTSD correlato al ricovero in Terapia Intensiva

“ La contenzione fisica: quali alternative?”

La relazione fra caregiver e paziente psichiatrico: interventi per ridurre lo stress del caregiving ed aumentare le strategie di coping positive

Instabilità emodinamica nelle fratture del bacino: efficacia e complicazioni riguardo l'utilizzo precoce dei PCCDs

Indagine sul logoramento professionale negli infermieri di emodialisi in una ulss del veneto

Le alterazioni del gusto e dell’olfatto nei pazienti oncologici in chemioterapia: studio epidemiologico condotto nell’u.O. Oncologia, ulss 14 di chioggia

Tecniche non farmacologiche per la gestione dell’ansia preoperatoria nel paziente pediatrico: revisione di letteratura

“La gestione del lutto della famiglia nel dipartimento di Emergenza- Urgenza: il ruolo dell’infermiere.”

Rilevazione e gestione del dolore procedurale in pazienti ricoverati nelle U.O. di Terapia Intensiva - indagine sulla percezione degli infermieri dell'U.O. di Rianimazione dell'Ospedale dell'Angelo di Mestre.

Interventi infermieristici per la promozione del sonno-riposo nei pazienti di terapia intensiva

Unità dì cure intensive aperte: preparazione dei familiari alle visite e suo impatto

Rianimazione cardiopolmonare: i vissuti degli infermieri di area critica

L’Empowerment dei professionisti sanitari in un setting di cure riabilitative: una realtà svizzera e una realtà italiana a confronto.

Il "mindfulness” come approccio infermieristico alla patologia cronica: una revisione della letteratura

Caregivers e ricerca di informazioni sulla salute nel web. Indagine trasversale al pronto soccorso pediatrico di padova

L'esperienza assistenziale in norvegia. Un'analisi secondo il modello del sole nascente di madeleine leininger

Il percorso del paziente con ingestione da tossici

Il rischio di emolisi nei campioni ematici prelevati da catetere venoso periferico: una revisione della letteratura

Il fine vita in area critica: conoscenze e percezioni del personale infermieristico

L’educazione del paziente diabetico alla luce delle nuove tecnologie: revisione della letteratura.

“LA MUSICOTERAPIA NELLA GESTIONE DEL DOLORE ONCOLOGICO: UNA REVISIONE DI LETTERATURA”

“L’EFFICACIA DEL CLISTERE EVACUATIVO A GRANDE E PICCOLO VOLUME: REVISIONE DI LETTERATURA”

L’ESPERIENZA DEL PAZIENTE IN ISOLAMENTO INFETTIVO E PROTETTIVO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

REVISIONE DELLA LETTERATURA: EFFICACIA DELL'UTILIZZO DELLA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN PAZIENTI CON SLA PER RIDURRE I DISTURBI DEL SONNO E MIGLIORARE LA QUALITA' DI VITA

“La qualità della morte” nel paziente oncologico terminale: una revisione della letteratura