Qui trovate i riassunti di alcune tesi di laurea dei giovani colleghi
L’infermiere dell’emergenza: modelli professionali a confronto
"L'aggressività del paziente psichiatrico in situazioni di crisi e il vissuto degli operatori"
L'ipotermia terapeutica nell'arresto cardiocircolatorio
Il paziente ematologico in isolamento: il ruolo educativo e relazionale dell'infermiere
La mindfulness per ridurre lo stress lavoro correlato infermieristico: revisione della letteratura
Utilizzo della membrana amniotica nell’ambito del wound care: revisione bibliografica
Studio osservazionale sui disturbi del ritmo sonno/veglia nel paziente cardiochirurgico post-operato
Benessere del neonato e massaggio neonatale: il ruolo infermieristico revisione della letteratura
L’ esperienza comunicativa vissuta dai pazienti portatori di tracheostomia: strumenti a supporto.
Impiego delle medicazioni avanzate nelle ferite chirurgiche. Evidenze dalla letteratura
Monitoraggio del dolore post-operatorio in una chirurgia generale. Una indagine retrospettiva
Educazione e screening alimentare in pazienti a rischio di malnutrizione e lesioni da pressione.
Il dolore in area medica: atteggiamenti e conoscenze a confronto
Assistenza infermieristica nella pronazione del paziente con ards: revisione della letteratura
Malnutrizione ospedaliera: quali sono le cause di malnutrizione nel paziente anziano ospedalizzato?
“ La contenzione fisica: quali alternative?”
Indagine sul logoramento professionale negli infermieri di emodialisi in una ulss del veneto
Interventi infermieristici per la promozione del sonno-riposo nei pazienti di terapia intensiva
Unità dì cure intensive aperte: preparazione dei familiari alle visite e suo impatto
Rianimazione cardiopolmonare: i vissuti degli infermieri di area critica
Il percorso del paziente con ingestione da tossici
Il fine vita in area critica: conoscenze e percezioni del personale infermieristico
L’educazione del paziente diabetico alla luce delle nuove tecnologie: revisione della letteratura.
“LA MUSICOTERAPIA NELLA GESTIONE DEL DOLORE ONCOLOGICO: UNA REVISIONE DI LETTERATURA”
“L’EFFICACIA DEL CLISTERE EVACUATIVO A GRANDE E PICCOLO VOLUME: REVISIONE DI LETTERATURA”
L’ESPERIENZA DEL PAZIENTE IN ISOLAMENTO INFETTIVO E PROTETTIVO: REVISIONE DELLA LETTERATURA
“La qualità della morte” nel paziente oncologico terminale: una revisione della letteratura