Qui trovate i riassunti di alcune tesi di laurea dei giovani colleghi

laurea

 

Monitoraggio remoto nei portatori di device cardiaco: un'indagine per scoprire i benefici del controllo remoto 

La qualità del sonno dei pazienti ricoverati in unità di terapia intensiva. Indagine campione ed impatto sul nursing 

La valutazione del paziente anziano in pronto soccorso 

Prevenzione della disidratazione nel paziente anziano ospedalizzato 

Approccio riabilitativo nel paziente anziano con incontinenza urinaria Post-Prostectomia Radicale 

Ipodermoclisi ed infermieristica: indagine preliminare per il miglioramento della qualità di cure nel paziente terminale in ospedale 

Prendersi cura di persone con demenza: indagine sul Caregiver BURDEN 

La promozione dell’allattamento materno all’ospedale all’angelo di mestre: implementazione del passo 5 del progetto BFHI (baby friendly hospital initiative) dell’UNICEF

Alimentazione e stomia: realizzazione di un opuscolo per la persona enterostomizzata 

L’assistito oncologico in trattamento chemioterapico antiblastico con la fatigue: i vissuti correlati al condizionamento quotidiano in seguito alla mancanza di energia.

La violenza domestica ed il ruolo dell'infermiere in pronto soccorso 

Studio trasversale sulla partecipazione allo screening microcitemico nell'azienda Ulss 19 di Adria 

La prevalenza della depressione in un setting di cure primarie: proposta di una presa in carico multidisciplinare 

Efficacia di un video informativo per i pazienti sottoposti a coronarografia elettiva: uno studio sperimentale

Costo opportunità della mancata gestione integrata (territorio – ospedale) del paziente affetto da scompenso cardiaco mediante nursing led o telemonitoraggio

Strategie infermieristiche e reti informali di cura:  analisi dei bisogni di sostegno ai caregiver  di pazienti in nutrizione artificiale domiciliare  nell’ U.L.S.S. N. 12 Veneziana 

Approccio comunicativo degli infermieri ai pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva in   terapia intensiva. 

L’impatto di un vissuto di malattia nella professione infermieristica: uno studio qualitativo. 

Valutazione dello stato di coma: superamento delle difficolta’ di rilevazione  da parte  del team infermieristico di una rianimazione 

La gestione del dolore nei pazienti oncologici in fase terminale a domicilio: studio retrospettivo 

L’esperienza comunicativa del paziente durante il colloquio infermieristico: uno studio esplorativo

La prospettiva di genere recepito nelle cure ospedaliere. Indagine qualitativa fenomenologica 

La terapia neurolettica depot in ambito psichiatrico. Confronto tra le opinioni di medici, infermieri e pazienti. Uno studio osservazionale 

“La relazione terapeutica con l'infermiere: il vissuto del paziente emodializzato” Ricerca qualitativa 

La rete delle cure palliative dell’Azienda ULSS 12 Veneziana: indagine sulla qualità delle cure percepita dai caregiver

La malnutrizione nel paziente anziano ospedalizzato: il ruolo dell’infermiere 

La nutrizione con latte materno nei neonati di peso inferiore a 1500g: analisi della prevalenza e della sua possibile influenza sull’outcome clinico nella realtà padovana

Il ruolo dell'infermiere nella prevenzione e nel controllo dell'infezione da Stafilococco aureo meticillino-resistente (MRSA): revisione critica di letteratura.

La disidratazione nell’anziano istituzionalizzato in Casa di Riposo: valutazione di predittività di rilevazione.

La comunicazione non verbale nel paziente sottoposto a ventilazione meccanica: analisi mediante questionario rivolto all’infermiere e al caregiver.

Il paziente oncologico : l’educazione alla gestione del catetere venoso centrale: proposta di un opuscolo sulla base di un’indagine conoscitiva 

Adattamento sociale del paziente schizofrenico e interventi infemieristici nell’ulss 10 "Veneto Orientale"

La qualita’ di vita nella persona affetta da HIV/AIDS. Indagine conoscitiva 

Efficacia di un intervento multidisciplinare nel trattamento della dipendenza da nicotina: una ricerca partecipata

Qualita’ di vita nei pazienti con cancro del colon-retto sottoposti a chemioterapia: un’indagine presso il day hospital oncologico dell’U.L.S.S 14 

Microclima dell’ambiente indoor di lavoro e discomfort ambientale: studio osservazionale sul personale sanitario Delle unità operative di cure intensive e delle piastre operatorie degli ospedali di Mestre e Venezia.

Le posizioni antalgiche in travaglio di parto: uno studio osservazionale

Ruolo dell'infermiere nella prevenzione delle polmoniti associate a ventilazione meccanica (VAP). Revisione della letteratura 

La pet therapy nella riabilitazione psichiatrica: un’ analisi della letteratura

Valutazione della prevalenza del peso corporeo e del consumo alimentare fuori pasto di una residenza per anziani

L’efficacia degli interventi non farmacologici per ridurre l’ansia preoperatoria nei pazienti pediatrici 

La comunicazione con il paziente ventilato meccanicamente: uno studio sull’efficacia della comunicazione aumentativa alternativa

Studio osservazionale, sulle conoscenze degli infermieri rispetto al fenomeno “contenzione” in area critica

La sperimentazione delle scale BPRS e NOISE nel SPDC di Venezia: uno studio pilota

L'ansia del paziente sottoposto ad intervento chirurgico in anestesia generale. Indagine conoscitiva attraverso APAIS scale 

Efficacia di un intervento educativo al caregiver nella gestione della nutrizione parenterale totale:studio pre-post

terapia antibiotica per via endovenosa: impatto della modalità di somministrazione di antibiotici dosati sull’eventuale dose non somministrata

Efficacia di un intervento educativo infermieristico nel favorire l’aderenza alla prescrizione di esercizio fisico in pazienti ricoverati per sindrome coronarica acuta