Testata 01
Testata 05
Testata 03
Testata 04
Testata 02

OPI Venezia

  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti
  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto
  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Dichiarazione di accessibilità
  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti

DELIBERA SPOSTAMENTO CREDITI

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA CON DELIBERA N.2/2023:

Art. 1

(obbligo formativo triennio 2023/2025)
1. L’obbligo formativo per il triennio 2023-2025 è pari a 150 crediti formativi, fatte salve le decisioni
della Commissione nazionale in materia di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni.
2. Per il triennio 2023-2025 si applicano le riduzioni dell’obbligo formativo già previste per i trienni
precedenti dalle seguenti disposizioni:
- Delibera della Commissione Nazionale per la formazione continua del 23.09.2021 in materia di
“Dossier formativo”;
- Paragrafo 1.1. n. 1) e 2) del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.
Commissione nazionale per la formazione continua
Art.2

(spostamento crediti triennio 2020/2022)
1 L’acquisizione dei crediti formativi relativi al triennio 2020-2022 è consentita fino al 31 dicembre
2023, per eventi con “data di fine evento” al 31 dicembre 2023. La possibilità di spostamento dei
crediti è consentita fino al 30 giugno 2024.

In allegato la delibera integrale:

 

pdfDelibera CNFC n. 2/2023

L’ANTIBIOTICORESISTENZA (AMR): UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

L’antibioticoresistenza (AMR) rappresenta attualmente uno dei più significativi problemi di salute pubblica e per contrastarne la diffusione sono raccomandate diverse azioni, fra cui l’adozione di programmi per ottimizzare l’uso degli antibiotici, che possono esser ricompresi nel termine di Antimicrobial Stewardship (AS). Per realizzarli è necessaria da parte dei professionisti sanitari la conoscenza dei principi di Infection Control e di prevenzione dei rischi infettivi. Nell’approccio multiprofessionale alla gestione dei MDRo’ è necessario definire il ruolo dell’infermiere di clinica co- me agente di prevenzione e controllo per la realizzazione di pro- grammi efficaci di AS.

Finora i programmi di AS sono stati realizzati più compiutamente negli ospedali per acuti; tuttavia una notevole quota di antimi- crobico resistenze si realizza in ospiti residenziali e territoriali ed è importante che anche in tali contesti venga compresa l’impor- tanza delle conoscenze e competenze dell’infermiere per la ge- stione del rischio infettivo del paziente in contesti per acuti e dell’ospite in contesti residenziali.

 

PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’ANTIBIOTICORESISTENZA OPI TREVISO E OPI VENEZIA PRESENTANO L’EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM L’ANTIBIOTICORESISTENZA (AMR): UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

 

SAVE THE DATE: 18 NOVEMBRE 2023 DALLE 8.45 ALLE 13.30

PADIGLIONE RAMA OSPEDALE ALL’ANGELO MESTRE (VE)

 

pdfSCARICA QUI LA LOCANDINA

Leggi tutto: L’ANTIBIOTICORESISTENZA...

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE SANITARIA, FACCIAMO IL PUNTO!

La Dott.ssa Elona Spahaj  Avvocato e il Dott. Luigi Pais dei Mori  Infermiere Forense , sono stati i conduttori di un corso formativo promosso da OPI Venezia dal titolo "Responsabilità professionale sanitaria, facciamo il punto!"  che si è tenuto ieri al Padiglione Rama a Mestre. E' l'inizio di un percorso formativo  - ha detto la presidente  – che si pone lo  scopo di  aumentare la consapevolezza dei Professionisti Sanitari, in riferimento alla propria responsabilità professionale generale e specifica. È stata una mattinata molto partecipata ricca di spunti e tante riflessioni, ringraziamo tutti i colleghi che hanno partecipato e i relatori.

 

17/10/2023

RICOSTRUIRE LE RELAZIONI NEL POST PANDEMIA

"Un momento di pausa da vivere insieme con serenità nei ritmi lenti della formazione".

Questo ha rappresentato per molti dei partecipanti il corso organizzato da OPIVenezia "Ricostruire le relazioni nel post pandemia "che si è svolto il 28 settembre.

Molte le riflessioni e i contributi dei presenti che hanno reso il corso ancora più arricchente e speciale. Grazie al relatore dottor Nicola Donti che ci ha tenuti incollati alla sedia per 4 ore senza accorgersene e grazie ancora a tutti i partecipanti.

L'ORDINE INCONTRA I LAUREANDI DEL CdL IN INFERMIERISTICA

La Presidente OPI Venezia incontra i 70 laureandi del Corso di Laurea in Infermieristica di Mestre. Dopo una breve presentazione dell'Ordine e le sue funzioni sono stati affrontati alcuni temi emergenti di politica professionale: dal problema della scarsa attrattivà della professione e dal calo delle iscrizioni, al tema dell'assistenza territoriale con l'implementazione dell'infermiere di famiglia. Inoltre Luigino boldrin Presidente CIVES Venezia mestre ha illustrato ai laureandi la mission della CIVES.

Leggi tutto: L'ORDINE INCONTRA I LAUREANDI...

STATI GENERALI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: DOCUMENTO FINALE

IMMAGINE STATI GENERALI 696x329

Stati Generali dell’Infermieristica: nove mesi di lavoro in cui tutti gli infermieri iscritti agli ordini (460mila) hanno avuto la possibilità di dire la loro sul futuro della professione grazie a una piattaforma online che la Federazione nazionale (FNOPI) ha messo a disposizione per una consultazione pubblica aperta e trasparente che dà forza alle richieste federative.

Il risultato, sintetizzato in un report (VISIBILE A QUESTO LINK) da quattro gruppi di lavoro coordinati da consiglieri nazionali FNOPI e composti dai componenti degli ordini provinciali, è stato illustrato a rappresentanti di Governo e Parlamento ad Arezzo, in occasione del 17° Forum Risk Management.

In sostanza, la professione infermieristica deve crescere e differenziarsi per responsabilità, competenze e percorsi di carriera e gli infermieri devono essere i responsabili della formazione delle figure che li supportano secondo le necessità di un quadro di riferimento nazionale, con estrema chiarezza di ruoli e in base all’organizzazione che gli stessi infermieri programmano.

 

LA POLIZZA PENSATA PER GLI INFERMIERI

FNOPI lancia la prima polizza per responsabilità professionale pensata per gli Infermieri.

La polizza è attiva dal gennaio 2019 al costo di 22 euro l’anno.

 

E' attivabile tramite un link dal sito della FNOPI.

È prevista inoltre, una consulenza telefonica dedicata tramite numero verde: 800.433.980

FNOPI - Responsabilità Sanitaria

Leggi tutto: LA POLIZZA PENSATA PER GLI...

COMMENTARIO AL CODICE DEONTOLOGICO

Avvisi OPI Bergamo

 

La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), ha realizzato  il “Commentario” al Codice Deontologico.

Un ebook che rappresenta un vero e proprio manuale d’uso del Codice deontologico per gli infermieri, senza lasciare nulla al fai-da-te. Ma anche un’interpretazione autentica per il cittadino degli impegni che gli infermieri prendono nei suoi confronti per garantire il suo benessere e la sua salute.
Il Commentario è la prima pietra di una nuova collana di ebook gratuiti che la Federazione pubblicherà periodicamente https://www.infermiereonline.org/ e che per ora, fino all’inizio del 2021, prevede altri argomenti importanti per l’assistenza: un vademecum per la libera professione infermieristica, le specializzazioni infermieristiche, la simulazione in formazione (l’utilizzo cioè della tecnologia per l’apprendimento), le specializzazioni, l’infermiere di famiglia e di comunità e altri.

 

eBook: VIAGGIO NEL NONOSTANTE TUTTO

Viaggio nel nonostante tutto - copertina

 

 

Arriva anche la versione digitale della pubblicazione "Viaggio nel nonostante tutto" proggetto dell'OPI di Venezia a cura di Sabina Ferro presentata lo scorso 25 Maggio al Cinema Dante di Mestre.

 

Puoi scaricarla da qui:

 

File EPUB - Viaggio nel nonostante tutto50 MB

FIle PDF - Viaggio nel nonostante tutto28 MB

 

Frammenti di vita come le foto in copertina, raccontati da infermieri e medici in prima linea e da Noi tutti, che della prima linea abbiamo respirato inquietudini e incertezze.
Pagine per evidenziare aspetti comuni e oscillanti come la Paura e la Speranza.

Scritture, parole, poesie, disegni e foto che ci raccontano e raccontano questo progetto nato per caso e poi diventato un progetto in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Venezia, la Società Italiana di Medicina Narrativa e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Un lavoro di Tutti e per Tutti, d’impegno e dedizione, tenacia e fiducia che il Passato va capito per vivere il Presente e progettare il Futuro.

 

  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto

contatti

0415055951
ordine@opivenezia.it

P.le Leonardo Da Vinci, 8 scala F 1° piano
30172 Mestre VE


mappa posizione sede IPASVI Venezia     IPASVI Venezia pagina facebook

apertura al pubblico

martedì   14.30-17.30

mercoledì   10.00-12.30  14.30-16.00

giovedì   14.30-17.30

venerdì   10.00-12.30

  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Dichiarazione di accessibilità
Copyright © OPI di Venezia.
Sito web: AD3 comunicazione AD3 comunicazione®