Testata 03
Testata 04
Testata 01
Testata 02
Testata 05

OPI Venezia

  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti
  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto
  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti

Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.

DELIBERA CNFC 14.12.2021 - SPOSTAMENTO CREDITI

15/12/2021 - Delibera in materia di assolvimento dell’obbligo formativo
La Commissione nazionale per la formazione continua, nel corso della riunione del 9 dicembre 2021, ha adottato la delibera, che si allega, in materia di assolvimento dell’obbligo formativo.

pdfDELIBERA

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO

 

 

Il progetto “Dossier formativo di Gruppo della Federazione Nazionale delle Professioni Infermieristiche”, consente agli iscritti di ottenere subito 30 crediti ECM per il triennio 2020-2022. La FNOPI inoltre ha messo a disposizione gratuitamente per tutti gli iscritti sulla sua piattaforma, raggiungibile dal sito www.fnopi.it, una serie di corsi ECM immediatamente fruibili che saranno utili anche per alimentare il Dossier Formativo di gruppo.

pdfCircolare FNOPI

 

DELIBERA AGENAS EMERGENZA COVID: RECUPERO DEBITO FORMATIVO PROROGATO A FINE 2021

 

ECM

22.06.2020

Art. 8 - Il termine del 31 dicembre 2020 riconosciuto ai professionisti sanitari per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017-2019 nonché per lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-2016, è prorogato al 31 dicembre 2021. A stabilirlo, la delibera approvata dalla Commissione nazionale Ecm lo scorso 10 giugno, contenente diverse informazioni operative sulla formazione nel periodo legato all’emergenza Covid. LA DELIBERA del 10.06.2020

L’Ecm al tempo di Covid. Le delibere della Commissione nazionale sulle regole durante la pandemia

Pubblicato il 10.03.2021

 

Una serie di delibere datate 4 febbraio, ma pubblicate sul sito della Commissione nazionale ECM il 2 marzo, modificano i criteri di Educazione medica continua in funzione della pandemia.

https://www.fnopi.it/2021/03/04/ecm-covid-delibere-commissione/?fbclid=IwAR2B5sXI4X8MWTHOKpakhEGGL6kZrdKLD819tYOnjJ1jB8Zz2oVsFLmF2R8

Accesso al sito Co.Ge.A.P.S.

Per accedere al sito Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie) per la verifica dei vostri crediti ECM seguite le istruzioni della dispensa allegata.

pdfistruzioni474.29 KB

 

Pagina principale Co.Ge.A.P.S.

 

Pagina accesso alla propria anagrafe ECM

 

ECM: 50 CREDITI MATURATI PER CHI HA LAVORATO DURANTE IL COVID

ECM

 11.06.2020

Testo del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 93 dell'8 aprile 2020), coordinato con la legge di conversione 6 giugno 2020, n. 41   

all'art. 6 cita:  

 

2-ter. I 50 crediti da acquisire, per l'anno 2020, da medici, odontoiatri, infermieri e farmacisti in qualita' di dipendenti delle aziende ospedaliere, delle universita', delle unita' sanitarie locali e delle strutture sanitarie private accreditate o come liberi professionisti, attraverso l'attivita' di formazione continua in medicina (ECM), che costituisce requisito indispensabile per svolgere attivita' professionale, come disposto dall'articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dalla legge 24 dicembre 2007, n. 244, si intendono gia' maturati da coloro che, in occasione dell'emergenza da COVID-19, abbiano continuato a svolgere la propria attivita' professionale.)

 

Siamo in attesa che la CNFC (Commissione Nazionale per la formazione continua) faccia chiarezza circa:

- le modalità di attribuzione e caricamento dei crediti;

- eventuale dichiarazione di presenza lavorativa durante il periodo COVID-19 per i liberi professionisti;

.

AGGIORNAMENTI:

da sito Agenas 17/06/2020 - Delibera per la modifica del cd "decreto scuola" sul riconoscimento dei crediti ECM per i professionisti sanitari:

 https://ape.agenas.it/documenti/Normativa/Delibera_modifica_dl_scuola_10_06_2020.pdf

Avviso: completamento crediti ECM del triennio 2014/2016

Cari iscritti VI INFORMIAMO che la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, ha stabilito che il Professionista Sanitario, che nel triennio 2014/2016 non abbia soddisfatto l'obbligo formativo individuale triennale, possa completare il conseguimento dei crediti richiesti con formazione ECM svolta nel triennio 2017/2019 nella misura del 50%, al netto di esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. I crediti maturati entro il 31 dicembre 2019, acquisiti quale recupero del debito formativo e trasferiti per competenza al triennio 2014-16, non saranno considerati ai fini del soddisfacimento dell'obbligo del triennio 2017/2019.

Il recupero dei crediti per il triennio 2014/2016 è una facoltà del professionista sanitario che, tramite l'accesso al portale COGEAPS, dovrà procedere allo spostamento della competenza dei crediti acquisiti.

L’operazione va eseguita online attraverso l’apposita proceduta sulla piattaforma Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica delle Professioni Sanitarie), dove i Colleghi possono controllare la propria posizione ECM.

Co.Ge.A.P.S. - Adozione sistema SPID

 

Adozione del sistema di identificazione  SPID per accedere all’area riservata del Co.Ge.A.P.S. , come stabilito dal D.L. n. 76 del 16 luglio 2020.

 

pdfCOMUNICAZIONE

 

  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto

contatti

0415055951 - 0415040882
ordine@opivenezia.it

P.le Leonardo Da Vinci, 8 scala F 1° piano
30172 Mestre VE


mappa posizione sede IPASVI Venezia     IPASVI Venezia pagina facebook

apertura al pubblico

martedì   14.30-17.30

mercoledì   10.00-12.30  14.30-16.00

giovedì   14.30-17.30

venerdì   10.00-12.30

  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
Copyright © OPI di Venezia.
Sito web: AD3 comunicazione AD3 comunicazione®