Testata 03
Testata 04
Testata 01
Testata 05
Testata 02

OPI Venezia

  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti
  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto
  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti

archivio documenti

Dal Ministero della Salute

Dettagli
19 Giugno 2012

"13 raccomandazioni per la prevenzione degli errori in sanità" agenas




  1. RACCOMANDAZIONE SUL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO – KCL –
    ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO
  2. RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE LA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL’INTERNO
    DEL SITO CHIRURGICO
  3. RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA
  4. PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE
  5. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0
  6. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA O MALATTIA GRAVE CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO
  7. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE, COMA O GRAVE DANNO DERIVATI DA ERRORI IN TERAPIA
    FARMACOLOGICA
  8. RACCOMANDAZIONE PER PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI
  9. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI
    MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI
  10. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELL’OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA DA BIFOSFONATI
  11. MORTE O GRAVE DANNO CONSEGUENTI AD UN MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI TRASPORTO
    (INTRAOSPEDALIERO, EXTRAOSPEDALIERO)
  12. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI “LOOKALIKE/SOUND-ALIKE”
  13. RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE
 
  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto

contatti

0415055951 - 0415040882
ordine@opivenezia.it

P.le Leonardo Da Vinci, 8 scala F 1° piano
30172 Mestre VE


mappa posizione sede IPASVI Venezia     IPASVI Venezia pagina facebook

apertura al pubblico

martedì   14.30-17.30

mercoledì   10.00-12.30  14.30-16.00

giovedì   14.30-17.30

venerdì   10.00-12.30

  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
Copyright © OPI di Venezia.
Sito web: AD3 comunicazione AD3 comunicazione®