Testata 02
Testata 05
Testata 03
Testata 04
Testata 01

OPI Venezia

  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti
  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto
  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • home
  • notizie
  • segreteria
  • libera professione
  • formazione
    • corsi e convegni OPI
    • altri eventi
    • FAD
    • Co.Ge.A.P.S. crediti E.C.M.
    • master e laurea specialistica
  • documentazione
    • normativa
    • tesi di laurea
    • link utili
    • archivio documenti
    • archivio notizie
  • contatti

CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA: OPEN DAY

L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Venezia partrocinia gli open day dei corsi di Laurea in Infermieristica dell'Università di Padova sedi di Mestre (ULSS 3 Serenissima) e Portogruaro (ULSS 4 Veneto Orientale).

Leggi tutto: CORSI DI LAUREA IN...

INFERMIERI E MEDICI VENEZIANI UNITI: STOP ALLA VIOLENZA CONTRO GLI OPERATORI SANITARI

Comunicato stampa congiunto OPI Venezia e OMCeO Venezia

 

Ben 85 nel 2022 gli episodi segnalati in Italia di violenza ai danni di operatori sanitari, contro i 60 del 2021 (dati Ministero della Salute). E, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, tra l’8 e il 38% di chi lavora a protezione della salute di tutti subisce violenza fisica a un certo punto della propria carriera: molti di più sono minacciati o esposti ad aggressioni verbali da parte di pazienti e familiari.
Episodi di inciviltà e aggressività in aumento e probabilmente sottostimati che non vanno sottovalutati e che, in vista della seconda Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari, che si celebra domani 12 marzo 2023, spingono infermieri e medici veneziani a unirsi ancora una volta per lanciare un forte appello ai cittadini: «Basta alle violenze in corsia e negli ambulatori, rispettate chi si prende cura di voi, altrimenti poi la vita chi ve la salva?».

Leggi tutto: INFERMIERI E MEDICI VENEZIANI...

12 MARZO: GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SUGLI OPERATORI SANITARI

Una spilla per dire NO alla violenza sugli operatori sanitari.

In vista della giornata contro la violenza sugli operatori sanitari del 12 marzo vogliamo far arrivare un messaggio di vicinanza e solidariertà a tutti gli operatori che sono stati vittime di aggressioni siano esse fisiche o verbali.

Leggi tutto: 12 MARZO: GIORNATA CONTRO LA...

Milleproroghe, gli emendamenti al Senato sulla professione per gli operatori sanitari

milleproroghe

Arrivano tre novità dagli emendamenti approvati al Senato nelle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio e relativi al testo del decreto “Milleproroghe” (Disegno di legge n. 452 “Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”).

La prima è l’estensione fino al 31 dicembre 2023 (ora fino a fine 2022) della possibilità di svolgere attività libero professionale per gli operatori sanitari, anche presso strutture diverse da quella di appartenenza, sulla base di accordi decentrati, ovvero presso la medesima struttura in regime di esclusività, elevando da 4 a 8 settimanali il monte ore in cui l’attività è consentita, per un totale massimo di 36 ore mensili.

Leggi tutto: Milleproroghe, gli emendamenti...

SPECIALI ELARGIZIONI A FAVORE DEI FAMILIARI SUPERSTI DEGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE, DI ASSISTENTE SOCIALE E DEGLI OPERATORI SOCIO-SANITARI DECEDUTI A CAUSA DEL CONTAGIO DA COVID-19

 

 

 

 

A seguito dell’emanazione del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 271, l’articolo 22-bis ha previsto l’istituzione di un fondo destinato alla corresponsione di speciali elargizioni a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti a causa del contagio da COVID-19.

Il fondo è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con la dotazione di 15 milioni di euro.

pdfCircolare INAIL n. 1/2023

STATI GENERALI DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA: DOCUMENTO FINALE

IMMAGINE STATI GENERALI 696x329

Stati Generali dell’Infermieristica: nove mesi di lavoro in cui tutti gli infermieri iscritti agli ordini (460mila) hanno avuto la possibilità di dire la loro sul futuro della professione grazie a una piattaforma online che la Federazione nazionale (FNOPI) ha messo a disposizione per una consultazione pubblica aperta e trasparente che dà forza alle richieste federative.

Il risultato, sintetizzato in un report (VISIBILE A QUESTO LINK) da quattro gruppi di lavoro coordinati da consiglieri nazionali FNOPI e composti dai componenti degli ordini provinciali, è stato illustrato a rappresentanti di Governo e Parlamento ad Arezzo, in occasione del 17° Forum Risk Management.

In sostanza, la professione infermieristica deve crescere e differenziarsi per responsabilità, competenze e percorsi di carriera e gli infermieri devono essere i responsabili della formazione delle figure che li supportano secondo le necessità di un quadro di riferimento nazionale, con estrema chiarezza di ruoli e in base all’organizzazione che gli stessi infermieri programmano.

 

eBook: VIAGGIO NEL NONOSTANTE TUTTO

Viaggio nel nonostante tutto - copertina

 

 

Arriva anche la versione digitale della pubblicazione "Viaggio nel nonostante tutto" proggetto dell'OPI di Venezia a cura di Sabina Ferro presentata lo scorso 25 Maggio al Cinema Dante di Mestre.

 

Puoi scaricarla da qui:

 

File EPUB - Viaggio nel nonostante tutto50 MB

FIle PDF - Viaggio nel nonostante tutto28 MB

 

Frammenti di vita come le foto in copertina, raccontati da infermieri e medici in prima linea e da Noi tutti, che della prima linea abbiamo respirato inquietudini e incertezze.
Pagine per evidenziare aspetti comuni e oscillanti come la Paura e la Speranza.

Scritture, parole, poesie, disegni e foto che ci raccontano e raccontano questo progetto nato per caso e poi diventato un progetto in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Venezia, la Società Italiana di Medicina Narrativa e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari.

Un lavoro di Tutti e per Tutti, d’impegno e dedizione, tenacia e fiducia che il Passato va capito per vivere il Presente e progettare il Futuro.

 

LA POLIZZA PENSATA PER GLI INFERMIERI

FNOPI lancia la prima polizza per responsabilità professionale pensata per gli Infermieri.

La polizza è attiva dal gennaio 2019 al costo di 22 euro l’anno.

 

E' attivabile tramite un link dal sito della FNOPI.

È prevista inoltre, una consulenza telefonica dedicata tramite numero verde: 800.433.980

FNOPI - Responsabilità Sanitaria

Leggi tutto: LA POLIZZA PENSATA PER GLI...

COMMENTARIO AL CODICE DEONTOLOGICO

Avvisi OPI Bergamo

 

La Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI), ha realizzato  il “Commentario” al Codice Deontologico.

Un ebook che rappresenta un vero e proprio manuale d’uso del Codice deontologico per gli infermieri, senza lasciare nulla al fai-da-te. Ma anche un’interpretazione autentica per il cittadino degli impegni che gli infermieri prendono nei suoi confronti per garantire il suo benessere e la sua salute.
Il Commentario è la prima pietra di una nuova collana di ebook gratuiti che la Federazione pubblicherà periodicamente https://www.infermiereonline.org/ e che per ora, fino all’inizio del 2021, prevede altri argomenti importanti per l’assistenza: un vademecum per la libera professione infermieristica, le specializzazioni infermieristiche, la simulazione in formazione (l’utilizzo cioè della tecnologia per l’apprendimento), le specializzazioni, l’infermiere di famiglia e di comunità e altri.

 

  • #QuiConTe#QuiConTe
  • pagoPApagoPA
  • PECPEC
  • Rassegna ScientificaRassegna Scientifica
  • Rivista L'infermiereRivista L'infermiere
  • CivesCives
  • Amministrazione TrasparenteAmministrazione Trasparente
  • AssicurazioneAssicurazione
  • Ricerca IscrittoRicerca Iscritto

contatti

0415055951
ordine@opivenezia.it

P.le Leonardo Da Vinci, 8 scala F 1° piano
30172 Mestre VE


mappa posizione sede IPASVI Venezia     IPASVI Venezia pagina facebook

apertura al pubblico

martedì   14.30-17.30

mercoledì   10.00-12.30  14.30-16.00

giovedì   14.30-17.30

venerdì   10.00-12.30

  • Privacy
  • Cookie
  • Note legali
  • URP
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
Copyright © OPI di Venezia.
Sito web: AD3 comunicazione AD3 comunicazione®